Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia e on line su piattaforma ms Teams
Locandina-ver.-12.5.2022-1Autore: alovato
Mediterrano. Un mare di diritti. Webinar 26-27 novembre 2021
IN OCCASIONE DELLA PUBBLICAZIONE DI ARMATA SAPIENTIA. Omaggio a Francesco Paolo Casavola 29 SETTEMBRE 2021 – ORE 10
Aula Giubileo – Università LUMSA
Presentazione-LumsaPresentazione del volume Armata Sapientia. Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola. Pontificia Università Lateranense 29 settembre 2021 ore 16.00
In ricordo di Raffaele Ajello. 24.9.2021, presso l’Archivio di Stato di Napoli

L’incontro si svolgerà presso l’Archivio di Stato di Napoli (Piazzetta del Grande Archivio n.5) e sarà seguito dalla visita alla Biblioteca personale donata dallo Studioso all’Archivio.
Ricordo di Mario Montorzi (1951-2021)
Mario Montorzi (1951-2021), allievo del prof. Ennio Cortese, si laurea nel 1976 in giurisprudenza con una tesi sul vicariato di Pontedera alla fine del ‘700. Borsista del CNR e presso il Leopold-Wenger-Institut für Rechtsgeschichte di München, è stato ricercatore confermato presso l’Istituto di diritto romano e storia del diritto dell’Università di Pisa dal 1980 e qui professore associato dal 1987. Dal 1991 al 1997 ha tenuto il corso di Storia delle istituzioni politiche e sociali presso la Scuola superiore di servizio sociale dell’Università di Pisa. Nel 1994 risulta vincitore di un posto di professore di prima fascia nel concorso pubblico per il raggruppamento di Storia del diritto, dal 1° settembre di quell’anno è professore straordinario e poi dal 1997 ordinario presso l’Università di Pisa, dove sarà titolare anche del corso di Diritto comune.
I suoi interessi scientifici si sono rivolti verso molti ambiti ed epoche storiche, ma il fulcro della sua attenzione è stato sempre il tema dell’obbligazione politica lato sensu, che si scorgeva al fondo delle sue importanti pubblicazioni in materia feudale, di notariato, così come di storia giuridica e istituzionale toscana. Fra le sue monografie, si ricordano almeno Fides in republicam. Ambiguità e tecniche del Diritto comune, Napoli, Jovene, 1984; Diritto feudale nel Basso Medioevo. Materiali di lavoro e strumenti critici per l’esegesi della glossa ordinaria ai Libri feudorum, Torino, Giappichelli, 1991; Giustizia in contado. Studi sull’esercizio della giurisdizione nel territorio pontederese e pisano in età moderna, Firenze, Edifir, 1997; Processi istituzionali. Episodi di formalizzazione giuridica ed evenienze d’aggregazione istituzionale attorno ed oltre il feudo, Padova, Cedam, 2005; Crepuscoli granducali. Incontri di esperienza e cultura giuridica in Toscana sulle soglie dell’età contemporanea, Pisa, Ets, 2006.
Esperto nell’impiego di mezzi informatici, ha sostenuto fortemente la loro applicazione alla ricerca storico-giuridica, con esperimenti pionieristici come il sito Iura communia, o con digitalizzazioni di fonti essenziali, come La legislazione toscana di Lorenzo Cantini. Costante è stata la sua collaborazione a riviste e fogli di area liberale, come Biblioteca della libertà e Libro aperto.
Dal 2012 in aspettativa per motivi di salute, ha abbandonato i ruoli universitari dal 2015, pur continuando a lavorare senza interruzioni. Pubblica ancora un lunghissimo saggio nel 2019 sulle riforme in età leopoldina e lascia una consistente messe di scritti e progetti, alcuni dei quali ancora inediti.
Un nuovo sguardo al ‘diritto penale del nemico’ . Convegno internazionale 28 maggio 2021

Giornata in ricordo di Matteo Marrone (Palermo – Trapani, 29 maggio 2021)
Fundametal rights – Nuova rivista.
Segnaliamo a colleghi ed amici che è on-line “Fundamental rights. Rivista di studi giuridici, storici e antropologici”.
La nuova rivista telematica open-access (ISSN: 2784-8973) è diretta dai colleghi Carlotta Latini ed Aldo Andrea Cassi.
The common core of european administrative laws. Webinar 28 aprile 2021
La Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari e l’insegnamento del diritto nell’Ottocento e nel Novecento. 22-23 aprile 2021
Italian Review of Legal History – Call for Papers 2021
Il Comitato di Direzione dell’Italian Review of Legal History invita tutti gli studiosi interessati a pubblicare nel numero 7 del 2021 un proprio articolo, su un tema libero di ambito giuridico e storico-giuridico, ad inviarlo entro il 10 luglio 2021.
Call for papers per un volume dal titolo Percorsi della ricerca antichistica e giusantichistica negli anni Trenta
Il volume sarà curato da Pierangelo Buongiorno, Laura Mecella e Annarosa Gallo nell’ambito delle iniziative del PRIN 2017 “Studiosi italiani di fronte alle leggi razziali (1938-1945): storici dell’antichità e giuristi”.
Termine per la consegna dei contributi selezionati: 15 giugno 2021.
Deadline per la call: 10 febbraio 2021
Call-for-papers-2021-1Call for papers Legal Response to Mass Migration Between the 19th Century and the WWII
Italia ed Europa: emergenze fra ieri e oggi. Convegno annuale della Società italiana di Storia del diritto.
Vedi gli interventi alla tavola rotonda del 28.11.2020
Relazione del Prof. Sabino Cassese
Relazione del Prof. Antonio Padoa Schioppa
Relazione del Prof. Antonio Palma
Relazione del Prof. Andrea Cardone
Prof. Isidoro Soffietti – Ricordo del Prof. Gian Savino Pene Vidari
“Italia ed Europa: emergenze fra ieri e oggi”. 27-28 novembre 2020
Webinar della Società italiana di storia del diritto
Locandina-Webinar-SISD-links-activeWebinar “New Green Deal europeo e Economia circolare” – 9 ottobre 2020, ore 16 – 18. Organizzato da C.R.E.AF. Centro Universitario Interdipartimentale di Ricerca on European Affairs dell’Università degli Studi di Brescia
In memoria di Jean-Louis Ferrary
Cari Amici e Colleghi,
purtroppo l’anno in corso è un anno triste oltre che per le dolorose vicende dell’epidemia, anche per alcuni lutti che ci coinvolgono da vicino, e anche oggi sono a comunicarVi , a seguito della notizia fatta giungere dal prof.Mantovani , che aveva con Lui una lunga consuetudine di lavoro comune, la recente scomparsa dell’insigne studioso prof.Jean-Louis Ferrary.
Jean-Louis Ferrary era nato nel 1948,ha ricoperto numerosi incarichi nel corso della sua carriera ( professore all’École pratique des hautes études, membro dell’Académie des Inscriptions et Belles Lettres di cui è stato Presidente nel 2018) ed è stato un specialista di vaglia nell’ambito della storia romana e dei rapporti culturali e politici fra Roma e la Grecia: i suoi interessi si sono estesi, con risultati eccezionali, anche all’epigrafia greca, alla tradizione giuridica umanistica (ha pubblicato la Correspondance de Lelio Torelli avec Antonio Agustin et Jean Matal (1542-1553), Como 1992, a proposito dell’edizione torelliana del Digesto) e al diritto romano, che Ferrary studiava sia nella sua fase antica (suo, con Ph Moreau, il progetto di un “nuovo Rotondi”, di ricostruzione della leges publicae populi Romani LEPOR, che fa seguito alla sua collaborazione al volume dei Roman Statutes del 1996 edito da M. Crawford) sia in prospettiva di storia della storiografia : in questo campo ha dato contributi essenziali riguardo alla storia dei tentativi umanistici di ricostituzione delle Dodici Tavole, attirando l’attenzione sul contributo di Aymar du Rivail; riguardo alle raccolte dei frammenti dei giuristi pregiustinianei; riguardo al Codice Teodosiano).
Con l’Italia intratteneva rapporti privilegiati, istituzionali e personali, dall’epoca del suo soggiorno come borsista all’École française de Rome, di cui ha poi presieduto il Consiglio di Amministrazione, tenendovi anche, dal 2017, un Atelier annuale di introduzione alle fonti del diritto romano). Ha partecipato attivamente al progetto “Scriptores iuris romani” diretto da A. Schiavone e a molte edizioni del Cedant diretto da D. Mantovani, nella cui collana è apparsa la sua raccolta di Recherches sur les lois comitiales et sur le droit public romain. Era socio straniero dell’Istituto Lombardo.
Con lui, per usare ancora delle parole commosse e partecipi di Dario Mantovani, si perde uno studioso impareggiabile, che ha contribuito a riavvicinare studio della storia, filologia e diritto romano, un riconosciuto maestro prodigo di consigli per i molti allievi e un persona limpida e di straordinaria umanità.
Paolo Cappellini
Emanuele Stolfi, La cultura giuridica dell’antica Grecia. Legge, politica, giustizia. Carocci editore, 2020.
XXVI Forum dell’Association of Young Legal Historians, Istambul.
Per aggiornaenti sulla Call ed il rinvio del forum “Liability and Responsibility in Legal History” http://www.aylh.org
Roma e America. Diritto romano comune. Volume 40/2019
Guerra e pace tra pubblico e privato. Call for papers dell’Italian Review of Legal History
PER LA RIPRESA ALL’EPOCA DELLA PANDEMIA: IL RECOVERY FUND EUROPEO. WEBINAR – 14 maggio 2020, ore 15:00 -17:00
Lunedì 30 marzo si è spento a Pozzuoli il professore Raffaele Ajello. Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, è stato fra i protagonisti di una delle stagioni più feconde della storiografia giuridica italiana. Resterà indelebile la traccia del suo entusiasmo scientifico e della sua passione civile.
Paolo Cappellini
Emilio Betti: l’attuale inattuale. Lunchtime seminar. Università degli Studi di Verona. 8 aprile 2020.
1920 – 2020: UN SECOLO DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. Università degli studi di Trieste. Ciclo di incontri.
I generi letterari della storiografia giuridica. La prolusione didattica negli ultimi due secoli (manuali, trattati, corsi e prolusioni)
Gian Paolo Trifone, Dallo Stato di diritto al diritto dello Stato. Giusformalismo e fascismo, Giappichelli 2019
Stefano Vinci, La giustizia penale nelle sentenze della Cassazione napoletana (1809-1861). Editoriale Scientifica
F.P. Casavola, D. Annunziata, F. Lucrezi. Isola sacra. Alle origini della famiglia
‘Non più satellite’. Itinerari giuscommercialistici tra Otto e Novecento. Edizioni ETS
Antiquissima iuris sapientia (saec. VI-III a.C.)
Pensiero giuridico occidentale e giuristi romani. Eredità e genealogie
Stolfi – Benvenuti – Tofanini, Verso giurisprudenza. Guida alle prove di accesso ai corsi magistrali di laurea giuridici
Roma e America anno 2018
Diccionario Jurìdico Bizantino Griego – Espanol
A Cultural History of Law
Antologia giuridica romanistica ed antiquaria II, a cura di Lorenzo Gagliardi
Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano ‘Vittorio Scialoja’ – CXII 2018
Iulius Paulus ad edictum libri I-III
Hans Reichel, Il pactum de non petendo. Traduzione critica di Tommaso Dalla Massara e Martina D’Onofrio. Pacini Editore, 2018
Biagio da Morcone e l’eredità lombarda, a cura di Gianfranco Stanco. CESN, Ariano Irpino 2018
Assemblea annuale dei soci. Camerino, 29 settembre 2018
Emanuele Stolfi, Gli attrezzi del giurista. Introduzione alle pratiche discorsive del diritto, Giappichelli Editore, Torino 2018
Pierangelo Buongiorno, Il divieto di donazione fra coniugi nell’esperienza giuridica romana. 1. Origini e profili del dibattito giurisprudenziale fra tarda repubblica ed età antonina, Lecce 2018
AA.VV., Gradenwitz, Riccobono und die Entwicklung der Interpolationenkritik. – Gradenwitz, Riccobono e gli sviluppi della critica interpolazionistica, 2018
Raffaele D’Alessio, Il denaro e le sue funzioni nel pensiero giuridico romano. La riflessione giurisprudenziale nel Principato, Lecce 2018
Per una rilettura di Mancini. Saggi sul diritto del Risorgimento, a cura di Italo Birocchi, 2018
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto – Anno VIII 2018
save the date 16 novembre 2018
CEDANT 2013, Atti. Diritto romano e economia. Due modi di pensare e organizzare il mondo (nei primi tre secoli dell’Impero), a cura di Elio Lo Cascio e Dario Mantovani. Pavia 2018
Argomentazione e lessico nella tradizione giuridica. Camerino, 27-29 settembre 2018
ELENCO SOCI SISD IUS 18 E 1US 19 AGGIORNATO AL 22 LUGLIO 2018
Antonello Calore, ‘Cittadinanze’ nell’antica Roma. Vol. I. L’età regia, Torino 2018
QVINTVS MUCIVS SCAEVOLA OPERA – Jean-Louis Ferrary, Aldo Schiavone, Emanuele Stolfi
LR Legal Roots 2018 vol. 7
XI Premio Romanistico Internazionale Gérard Boulvert
Paris, 13 juin 2018. ERC – SIR “Quintus Mucius Scaevola. Opera”
Sapienza Università di Roma, 13 giugno 2018. “Edoardo Volterra. La vita come dovere, lo studio come passione”
Programma e locandina Tavola rotonda dell’Accademia Romanistica Costantiniana 2018
Francesco Almerito, Ricerche sul “Consiglio di Stato e dei Memoriali” degli Stati sabaudi. Percorsi fra equità, diritto e politica (secoli XVI-XIX), Torino 2018
Alessia Maria Di Stefano, Il corso di diritto penale (1840-1843) di Emerico Amari, un maestro della penalistica civile tra illuminismo e positivismo, Torino 2018
Delibera ANVUR n. 69 del 18 aprile 2018
Studia et Documenta Historiae et Iuris vol. LXXXIII (2017)
PARERE GENERALE CUN DEL 2 MAGGIO 2018 su ‘modello di aggiornamento e razionalizzazione della classificazione dei saperi accademici…”
Valeria Carro, Autorità pubblica e garanzie nel processo esecutivo romano, Torino 2018
Dolores Freda, Governare i migranti. La legge sull’emigrazione del 1901 e la giurisprudenza del Tribunale di Napoli, Torino 2017
Margherita Scognamiglio, Ricerche sulla stipulatio poenae, Torino 2018
Marina Evangelisti, Principato Auctoritas solutio legibus, Torino 2018
Antonello Calore, ‘Cittadinanze’ nell’antica Roma, vol. I. L’età regia, Torino 2018
Daniele Vittorio Piacente, Lo schiavo nella disciplina del senatoconsulto Silaniano, Bari 2018
Francesca Pulitanò, Quid enim municipes dolo facere possunt? Illecito del singolo e responsabilità collettiva nel diritto romano, Milano 2018
M. Vinci, Ricerche in tema di retentio, Torino 2018
J. Ruggiero, Ricerche sulle Pauli Sententiae, Milano 2017
G. Cossa, Per uno studio dei libri singulares. Il caso di Paolo, Milano 2018
La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari. 1. Dai progetti cinquecenteschi all’Unità d’Italia
Lettere di Ivone di Chartres tradotte e annotate
http://telma-chartes.irht.cnrs.fr/yves-de-chartres